Articoli
BRUNO CAIZZI, Scienza economica e storia economica nell’opera di Gino Luzzatto (pag. 81)
FRANCO CATALANO, Scorci machiavelliani (pag. 529)
ROBERTO CESSI, L’opera storica di Gino Luzzatto (pag. 13)
GIORGIO CHITTOLINI, I beni terrieri del Capitolo della Cattedrale di Cremona fra il XIII e il XIV secolo (pag. 213)
FREDERIC C. LANE, Gino Luzzatto’s contributions to the history of Venice: an appraisal and a tribute (pag. 42)
AURELIO LEPRE, Moderati e radicali meridionali nel 1848 (pag. 571)
FERDINANDO MILONE, Gino Luzzatto, l’uomo (pag. 1)
ROMANO PRODI, Il protezionismo nella politica e nell’industria italiana dall’unificazione al 1887 (I) (pag. 597)
GIOVANNI STIFFONI, Storia e politica nel pensiero di Mably (pag. 275)
ENZO TAGLIACOZZO, La collaborazione di Gino Luzzatto all’Unità di Salvemini (pag. 121)
ANGIOLO TURSI, Scritti di Gino Luzzatto (pag. 185)
NINO VALERI, Intorno all’ultima opera di Gino Luzzatto (pag. 113)
Testimonianze su Gino Luzzatto
In memoria di Gino Luzzatto (pag. I)
RAFFAELE CIASCA, Un anno con Luzzatto (pag. 137)
UGO FACCO DE LAGARDA, Una memoria veneziana (pag. 145)
UGO LA MALFA, Il maestro (pag. 148)
ROBERTO SABATINO LOPEZ, Uno scienziato e un’alta coscienza (pag. 149)
PIERO PIERI, Ricordi di Gino Luzzatto e della sua rivista (pag. 153)
MICHAEL M. POSTAN, Luzzatto, historian of the via media (pag. 157)
SILVIO POZZANI, Affettuoso ricordo (pag. 159)
ERNESTO ROSSI, Il nostro Luzzatto (pag. 161)
CECIL ROTH, Gino Luzzatto and jewish history (pag. 166)
ARMANDO SAPORI, Gino Luzzatto, un amico (pag. 170)
FREDDY THIRIET, Humanité de Gino Luzzatto (pag. 179)
CHARLES VERLINDEN, Gratitude envers Gino Luzzatto (pag. 183)
Questioni storiche
FRANCO DELLA PERUTA, Per la storia dell’emigrazione meridionale: I. Michele Palmieri di Miccichè. II, Domenico Nicolai (pag. 345)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo Maria Visconti (1412-1426) (pag. 313)
Figure di studiosi
AUGUSTO GUERRA, Le lettere di Adolfo Omodeo (pag. 357)
ANTONIO MARONGIU, Francesco Calasso e la metodologia della storia del diritto (pag. 371)
ARMANDO SAPORI, Yves Renouard, uno storico amico dell’Italia (pag. 385)
Discussioni
GIUSEPPE MARTINI, Storici a congresso (pag. 402)
MARC VUILLEUMIER, La Première Internationale en Suisse (pag. 395)
Note e documenti
ROBERTO CANTAGALLI, Bianca Cappello e una leggenda da sfatare: la questione del figlio supposto (pag. 627)
LUIGI SANTINI, A proposito di una traduzione italiana del “Piccolo Catechismo” di M. Lutero (pag. 636)
GIANNI SOFRI, Lettere inedite di Raffaello Lambruschini (pag. 653)
Rassegne
PAOLO ALATRI, Problemi critici su Rousseau (pag. 417)
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, La decolonizzazione in Africa (pag. 432)
MARIO ATTILIO LEVI, La storiografia sociologica e le classi sociali di Roma antica (pag. 675)
RAIMONDO LURAGHI, Umanità e mito di Abraham Lincoln (pag. 700)
AMEDEO MOLNÁR, Sugli studi su Jan Hus nel 550° anniversario della morte (pag. 695)
H. G. ROSEVEARE e I. ROY, Scritti recenti di storia inglese del XVII secolo (pag. 407)
Recensioni
Abbazia di Montecassino. I Regesti dell’archivio. Vol. I, a cura di T. Leccisotti (G. Orlandi) (pag. 441)
Archivio storico ticinese (L. Ambrosoli) (pag. 486)
Gli atti privati milanesi e comaschi del sec. XI. Vol. III, a cura di C. Manaresi e C. Santoro (G. L. Barni) (pag. 712)
F. BARRECA, La civiltà di Cartagine (A. Boscolo) (pag. 709)
ANNA BRAVO, La repubblica partigiana dell’Alto Monferrato (G. Rochat) (pag. 483)
PATRICK CHORLEY, Oil Silk and Enlightenment. Economic Problems in XVIIIth Century Naples (B. Caizzi) (pag. 725)
S. CIRKOVIĆ, Istorija srednjovekovne boanske države (Storia dello stato medievale bosniaco) (B. Krekić) (pag. 446)
JEAN EHRARD, L’idée de Nature en France dans la première moitié du XVIIIe siècle (A. Cento) (pag. 456)
J. H. ELLIOTT, The revolt of the Catalans (J. L. Comellas) (pag. 454)
ANGELO GATTI, Caporetto. Dal diario di guerra inedito (maggio-dicembre 1917), a cura di A. Monticone (G. Rochat) (pag. 479)
MARIO GIOVANA, Storia di una formazione partigiana. La resistenza nel Cuneese (G. Rochat) (pag. 483)
Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea. Fonti per la storia d’Italia: Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno di Sardegna. I. serie: 1814-1830, Vol. I (24 aprile 1814 – 17 luglio 1820), a cura di N. Nada (G. Quazza) (pag. 468)
Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea. Fonti per la storia d’Italia: Le relazioni diplomatiche tra il Regno delle Due Sicilie e il Regno di Prussia, III serie: 1848-1860, a cura di G. Coniglio (A. Lepre) (pag. 737)
HYMAN KUBLIN, Asian Revolutionary. The life of Sen Katayama (P. Beonio Brocchieri) (pag. 476)
PIERRE LÉVÊCQUE, L’aventure grecque (M. A. Levi) (pag. 708)
Marx e Engels. Corrispondenza con italiani, a cura di G. Del Bo (M. L. Canino) (pag. 471)
DOMENICO MAFFEI, La Donazione di Costantino nei giuristi medioevali (G. Soldi Rondinini) (pag. 717)
MAURICE MONTUCLARD, Conscience religieuse et démocratie (M. Vianello) (pag. 740)
GIOVANNI MIEGGE, Lutero giovane (A. Molnár) (pag. 451)
W. H. e J. PEASE, Black Utopia. Negro Communal Experiments in America (R. Luraghi) (pag. 756)
MARIO SILVESTRI, Isonzo 1917 (G. Rochat) (pag. 753)
ALBERT SOBOUL, La rivoluzione francese (G. Signorile) (pag. 730)
PASQUALE VILLANI, La vendita dei beni dello stato nel regno di Napoli (A. Lepre) (pag. 465)
VOLTAIRE, Scritti politici, a c. di R. Fubini (F. Diaz) (pag. 462)
Weltgeschichte der Gegenwart (E. Nolte) (pag. 481)
EDUARD WINTER, Frühumanismus. Seine Entwicklung in Böhmen und deren europäische Bedeutung für die Kirchenreforbestrebungen im 14. Jahrhundert (A. Molnár) (pag. 449)
Lutti
Antonino De Stefano (V. D’Alessandro) (pag. 495)
Notiziario (pag. 489, 759)
Bollettino bibliografico (pag. 499, 760)