Articoli
GIUSEPPE ALBERIGO, Ecumenismo cristiano nel XIII secolo? (pag. 25)
SERGIO ANSELMI, Le relazioni economiche tra Ragusa e lo Stato Pontificio: uno schema di lungo periodo (pag. 521)
MARCO BIANCHINI, Elementi di economia nel pensiero politico di Cicerone (pag. 1)
FRANCESCO CARACCIOLO, Protezionismo e limiti della rivoluzione industriale (pag. 551)
ENRICO DECLEVA, I socialisti italiani e la rivoluzione ungherese del 1919 (pag. 367)
VITO GALLOTTA, Lotte sindacali e istituti di industrial relations nell’immediato dopoguerra in America (pag. 619)
TIZIANA GORUPPI MANETTI, La “Bibliothèque Belgique” contro “Le Philosophie anglais”: storia di una polemica sulla religione dell’abbé Prévost (pag. 73)
CIRO MANCA, Un modello di sviluppo economico delle città marittime italiane dal XIV al XVI secolo (pag. 249)
LUIGI MASELLA, Rapporti di produzione e contratti agrari negli scrittori napoletani fra Sette e Ottocento (pag. 535)
GERARDO PADULO, Sui rapporti tra gli industriali e il governo Nitti (23 giugno 1919 – 9 giugno 1920) (pag. 591)
FULVIO SALIMBENI, La stregoneria nel tardo Rinascimento (pag. 269)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, L’interpretazione del Medioevo nella storiografia milanese del Settecento (pag. 45)
SERGIO ZOLI, Il mito settecentesco della Cina in Europa e la moderna storiografia (pag. 335)
Note e documenti
GIUSEPPE MELONI, Giovanni II marchese di Monferrato e le Baleari (pag. 114)
AUGUSTA MOLINARI, Un centro di raccolta di materiale per lo studio del movimento anarchico: l’archivio Famiglia Berneri (pag. 125)
Riflessioni storiografiche
ALDO ALBONICO, Recenti sviluppi della storiografia politica iberica: il centrismo cattolico in Spagna (pag. 143)
PAOLO RENZI, Il problema della coscienza nazionale in Francia durante le guerre di religione. Spunti diversi per una riflessione (pag. 131)
Interpretazioni e rassegne
ALBERTO TENENTI, Architettura, urbanistica e storia (pag. 401)
WALTER TOBAGI, Il sindacato italiano fra storia e politica: dopoguerra e ricostruzione (1945-1950) (pag. 408)
CESARE VASOLI, Niccolò Machiavelli, uno e due (pag. 384)
Storia, psicologia e scienze sociali
GIANGAETANO BARTOLOMEI, Psicoanalisi, società, potere (pag. 179)
ROBERTO CATERINA, Il problema del ritorno a Freud (pag. 648)
PINA DE LUCA, Psicoanalisi e buddhismo Zen (pag. 637)
JEAN LECLERC, Psicologia moderna e interpretazione di testi medievali (pag. 150)
PIERFRANCO MALIZIA, La scienza della cultura e la storia: premesse ed ipotesi per un nuovo rapporto (pag. 628)
FRANCO NICOLINO, Freud a Parigi (pag. 660)
FRANCO NICOLINO, Nietzsche e Freud. Il debito rimosso (pag. 653)
ANGELA PUTINO, Morfologia francescana del lupo (Fioretti, XXI) (pag. 169)
Congressi
GIULIANA ALBINI MANTOVANI, PATRIZIA MAINONI, XIII Settimana di studio: prodotto lordo e finanza pubblica, secoli XII-XIX (Prato, 3-9 maggio 1976) (pag. 662)
ELISA OCCHIPINTI, La XXIV Settimana di studi altomedioevali (Spoleto, 22-28 aprile 1976) (pag. 463)
Recensioni
J. ANDREAU, Les affaires de Monsieur Jucundus (C. Banfi) (pag. 680)
G. ARE, Alle origini dell’Italia industriale (I. Monti Ottolenghi) (pag. 486)
R. BORDONE, Un’attiva minoranza etnica nell’alto medioevo: gli Alamanni nel Comitato di Asti; ID., Società e potere in Asti e nel suo Comitato fino al declino dell’autorità regia; ID., Una valle di transito nel gioco politico dell’età sveva. Le trasformazioni del potere e dell’insediamento nel Comitato di Serralonga (G. Soldi Rondinini) (pag. 479)
C. CAMPANELLI, Realismo politico di Vincenzo Cuoco (G. Zarone) (pag. 690)
A. CARILE, La rendita feudale nella Morea latina del XIV secolo (L. Chiappa Mauri) (pag. 484)
P. CASTRÉN, Ordo Populusque Pompeianus (C. Banfi) (pag. 680)
L. DAL PANE, Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell’età del Risorgimento (P. A. Toninelli) (pag. 687)
M. ESPADAS BURGOS, Alfonso XII y los origines de la Restauración (A. Albonico) (pag. 702)
D. FAUCCI, La filosofia politica di Croce e Gentile (M. L. Cicalese) (pag. 689)
C. LÉVI-STRAUSS, L’uomo nudo (A. Putino) (pag. 704)
L. MORETTI (a c. di), Iscrizioni storiche ellenistiche (A. Mastrocinque) (pag. 477)
T. RANIERI, Ingmar Bergman (E. Cocco) (pag. 713)
S. ROUX, La maison dans l’histoire (L. Chiappa Mauri) (pag. 722)
T. SERRA, Bertrando Spaventa. Etica e politica (M. L. Cicalese) (pag. 693)
A. TERROSU ASOLE, Le sedi umane medioevali nella Curatoria di Gippi (Sardegna sud-occidentale) (G. Soldi Rondinini) (pag. 685)
A. VASINA, Società politica e istituzioni nell’Italia padana (secoli IX-XII) (G. Soldi Rondinini) (pag. 683)
Bollettino bibliografico (pag. 191, 725)
Spoglio di riviste storiche straniere (pag. 492)
Libri ricevuti (pag. 243, 757)