Articoli
ANNA CASO, I Crivelli. Una famiglia milanese fra politica, società ed economia nei secoli XII e XIII (Parti II e III) (pag. 313, 613)
NADIA M. COVINI, “Alle spese di Zoan Villano”: gli alloggiamenti militari nel dominio visconteo-sforzesco (pag. 1)
SARA FASOLI, Tra riforme e nuove fondazioni: l’osservanza domenicana nel Ducato di Milano (pag. 417)
GIORGIO LA ROSA, Apparenza e realtà del potere: le amministrazioni locali nella Toscana di Pietro Leopoldo (pag. 99)
ANDREA PELLIZZARI, I monumenti del passato in un testo tardoantico: i “Commentarii in Vergilii carmina” di Servio (pag. 589)
ELEONORA SAITA, Strategie economiche e politiche di un casato milanese fra XIV e XV secolo: i Vismara (I e II) (pag. 57, 377)
FRANCESCA M. VAGLIENTI, “Fidelissimi Servitori de Consilio suo Secreto”. Struttura e organizzazione del Consiglio Segreto nei primi anni del ducato di Galeazzo Maria Sforza (1466-1469) (pag. 645)
Questioni storiche
LAURA BALLETTO, L’amministrazione della giustizia negli stabilimenti genovesi d’Oltremare (pag. 707)
MAURIZIO BAZZOLI, Silvio Spaventa nella storiografia dello “Stato liberale” (pag. 145)
GIORGIO BORELLI, Tra corporazioni e protoindustria in Italia in età moderna (pag. 135)
GIOVANNI STIFFONI, La fortuna di Gabriel Bonnot de Mably in Spagna tra illuminismo e rivoluzione borghese (pag. 517)
CESARE VASOLI, Osservazioni sulle teorie umanistiche sulla storiografia (pag. 495)
Note e documenti
ANTONIO IVAN PINI, In tema di corporazioni medievali: la “Schola piscatorum” e la “Casa Matha” di Ravenna (pag. 729)
Interpretazioni e rassegne
REMO CACITTI, H TOY MAPTYPIOY HMEPA ΓΕΝΕΘΛΙΟΣ. Osservazioni intorno a una recente pubblicazione sul Martyrium Polycarpi (pag. 157)
MARIA LUISA LOMBARDO, A proposito dei notai inglesi del medioevo (pag. 167)
GRADO G. MERLO, Su e oltre frate Francesco (pag. 531)
FRANCESCA M. VAGLIENTI, A proposito del rapporto tra gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma (pag. 131)
Congressi
CRISTINA BELLONI, Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo (Pistoia, 10-13 maggio 1991) (pag. 199)
MARIA CANNATARO CORDASCO, Longobardia minore: modelli, forme e funzioni della produzione scritta (Cava de’ Tirreni, 3-5 ottobre 1990) (pag. 189)
MARINA GAZZINI, Podestà e officiali forestieri nell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione (Trento, 30 maggio – 1° giugno 1991) (pag. 219)
MARINA GAZZINI, Federico II e le città italiane (Erice, 22-29 settembre 1991) (pag. 561)
ENRICA SALVATORI, Economia, politica e strutture giuridiche nelle città europee (Messina, 19-24 settembre 1991) (pag. 553)
FRANCESCO PAOLO TOCCO, Coesistenza di culture nel tardo medioevo (Messina, 8-13 giugno 1992) (pag. 784)
MARIA PAOLA ZANOBONI, Da Colombo a Carlo Cattaneo. Libri e personaggi lombardi (Milano, 19-21 marzo 1992) (pag. 775)
Recensioni
AA.VV., I portici di Bologna e l’edilizia civile medievale (G. Soldi Rondinini) (pag. 802)
M. P. ALBERZONI, Francescanesimo a Milano nel Duecento (G. De Sandre Gasparini) (pag. 233)
J. ANDRÉS-GALLEGO, Historia general de la gente poco importante. América y Europa hacia 1789 (M. Romero Samper) (pag. 251)
P. BADIE, I due Stati. Società e potere in Islam e Occidente (M. Campanini) (pag. 582)
P. BRANCA, Voci dell’Islam moderno (M. Campanini) (pag. 585)
M. T. BROLIS, Gli Umiliati a Bergamo nei secoli XIII e XIV (M. Lunari) (pag. 573)
D. CACCAMO, Introduzione alla storia dell’Europa orientale (J. Wawrzyniak) (pag. 254)
AV. CAMERON, Christianity and the Rhetoric of Empire. The Development of Christian Discourse (R. Lizzi) (pag. 795)
AV. CAMERON (ed.), History as Text. The Writing of Ancient History (R. Lizzi) (pag. 798)
S. CERUTTI, La ville et les métiers: naissance d’un language corporatif (Turin, XVIIe-XVIIIe siècle) (P. Curatolo) (pag. 247)
C. DOLCINI, Guida allo studio della storia medievale (G. G. Merlo) (pag. 569)
G. FANTONI, L’acqua a Milano. Uso e gestione nel basso medioevo (1385-1535) (G. Andenna) (pag. 577)
G. GARZELLA, Pisa com’era: topografia e insediamento dall’impianto tardoantico alla città murata del secolo XII; F. REDI, Pisa com’era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XIV) (E. Salvatori) (pag. 807)
Gli Scaligeri 1277-1387, a c. di G. M. Varanini (Ph. J. Jones) (pag. 243)
R. TOAFF, La Nazione Ebrea a Livorno e a Pisa (1591-1700) (A. Leoni) (pag. 240)
Bollettino bibliografico (pag. 258)
Libri ricevuti (pag. 811)