Articoli
PAOLA AVALLONE, RAFFAELLA SALVEMINI, Dall’assistenza al credito. L’esperienza dei Monti di Pietà e delle Case Sante nel Regno di Napoli tra XVI e XVIII secolo (pag. 21)
FEDERICA A. FARELLO, Niceforo Foca imperatore di Bisanzio (pag. 451)
MASSIMO GIANSANTE, I lupi e gli agnelli. Ideologia e storia di una metafora (pag. 215)
SERGIO GIULIESE, Il mondo cattolico americano e il maccartismo (pag. 543)
ISABELLA LAZZARINI, L’informazione politico-diplomatica nell’età della Pace di Lodi: raccolta, selezione, trasmissione. Spunti di ricerca dal carteggio Milano-Mantova nella prima età sforzesca (1450-1466) (pag. 246)
MASSIMO LUPO, La scuola tra riformismo, rivoluzione, reazione. Gli esordi dell’istruzione pubblica nel Regno di Napoli (1767-1806) (pag. 281)
ELENA MAFFEI, Attività notarile in aree bilingui: i vicedomini a Trieste e in Istria nel ‘300 (pag. 489)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, “Et perche vedeti quanto importa quella Rocha al Stato nostro…”. Vicende milanesi del castello di Annone (XIV secolo – fine XV) (pag. 1)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, “Secondo consuetudine et ordine antiqui”. A proposito della ricezione del diritto giustinianeo e delle magistrature romane negli umanisti e nei giuristi del secolo XV come giustificazione storica e giuridica della nascente burocrazia dello stato regionale (pag. 225)
Questioni storiche
LUCA ARNAUDO, Leopoldina e lesa maestà: i brevi lumi di una grande riforma (pag. 345)
MARIO BUONGIORNO, Qualche ipotesi sui confini interni della Liguria nel Tre-Quattrocento: le podestarie cittadine (pag. 560)
PAOLO BRANCA, Le origini dell’Islam: luci ed ombre di un approccio demitizzante (pag. 605)
FRANCO CARDINI, Per un’archeologia dell’esotismo e del pregiudizio. Tre casi di costruzione di Idealtypus (pag. 55)
MARCO CLEMENTI, Iaroslav Bidlo e Josef Macůrek. La storiografia cecoslovacca e il problema dell’unità dei popoli slavi (1900-1998) (pag. 359)
ANTONIO DI MAURO, Croce e il Cristianesimo. Echi e discussioni a proposito di un testo famoso (1942-1943) (pag. 583)
GRAZIANO GARAVAGLIA, Matrimonio e celibato nel pensiero di Jean Barbeyrac (pag. 67)
PAOLA VISMARA, Muratori “immoderato”. Le censure romane al De ingeniorum moderatione in religionis negotio (pag. 315)
Note e documenti
ROBERTO FIORENTINO, “Processus vertens inter Nicolaum De Minalao et venerabilem presbiterum Paulum de Monte Virdi”. Causa matrimoniale, Mazara (1467) (pag. 113)
Interpretazioni e rassegne
MARCO BOSCARELLI, Un libro dei misteri: il Testament politique del cardinale Alberoni (pag. 395)
FRANCO CARDINI, Una nota sul “cammino italiano” di Santiago (pag. 389)
GIORGIO COSMACINI, RAFFAELLO CESCHI, ELENA BRAMBILLA, Medicina e giustizia (pag. 613)
COSIMO DAMIANO FONSECA, Le carte del capitolo della cattedrale di Verona (1101-1151) (pag. 99)
VITTORIO FRANCHETTI PARDO, Le città nella storia d’Italia: Matera (pag. 107)
PIERRE RACINE, Autour d’une nouvelle histoire des Croisades (pag. 91)
Storici e storici
HUBERT HOUBEN, Un medioevo poco medioevale. Presentazione di Arnold Esch (pag. 635)
Congressi
RAFFAELLA CITERONI, Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi (Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena), 2-5 settembre 1998) (pag. 657)
SUSANNA PASSIGLI, Il laboratorio internazionale di storia agraria (Montalcino, 31 agosto – 4 settembre 1998) (pag. 651)
FILENA PATRONI GRIFFI, Tancredi conte di Lecce re di Sicilia (Convegno internazionale di studio. Lecce, 19-21 febbraio 1998) (pag. 157)
CRISTINA SERENO, Quattordicesima Settimana internazionale di studi medievali (Passo della Mendola, 24-28 agosto 1998) (pag. 161)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Pier Maria Campi (Piacenza, 23 ottobre 1999) (pag. 672)
MARIA PAOLA ZANOBONI, Il mercato delle “Gaite” (Bevagna. Manifestazioni del 18-27 giugno 1999) (pag. 669)
Recensioni
B. ANATRA, Istituzioni e società in Sardegna e nella corona d’Aragona (secc. XIV-XVII) (G. Dell’Oro) (pag. 686)
Annali di storia delle Università italiane (Gigliola Soldi Rondinini) (pag. 697)
A. ASTORRI, La mercanzia a Firenze nella prima metà del Trecento. Il potere dei grandi mercanti (S. Tognetti) (pag. 683)
Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, vol. IV, t. 1; Indici, vol. IV, t. II. Gli atti di querimonia tra i documenti giudiziari del comune di Milano (secolo XIII), a c. di M. F. Baroni (R. Perelli Cippo) (pag. 682)
Chiesa romana e cultura europea in Antico Regime, a c. di Cesare Mozzarelli (P. Barni) (pag. 185)
Chiesa, usura e debito estero (S. Agnoletto) (pag. 171)
G. CORAZZOL, Cineografo di banditi su sfondo di monti. Feltre 1634-1642 (M. Knapton) (pag. 189)
A. DE TOCQUEVILLE, Democrazia e povertà, a c. di A. M. Revedin (A. Di Mauro) (pag. 196)
J. FLORI, Croisade et chevalerie XIe-XIIe siècles (M. Rita Tessera) (pag. 677)
P. GARNSEY, Carestia nel mondo antico. Risposte al rischio e alla crisi (C. Pisoni) (pag. 675)
F. GUIDA, Michelangelo Pinto. Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia (A. Basciani) (pag. 202)
L. KAENNEL, Lutero era antisemita? (A. Agnoletto) (pag. 688)
D. MENGOZZI, Il tricolore in Romagna. Opuscoli, canzoni e catechismi giacobini 1796-1799 (M. Pasquali) (pag. 703)
Monasteria nova. Storia e architettura dei cistercensi in Liguria (secoli XII-XIV), a c. di C. Bozzo Dufour e A. Dagnino (L. Chiappa Mauri) (pag. 679)
Ombre di guerra fredda. Gli Stati Uniti nel Medio Oriente durante gli anni di Eisenhower 1953-61, a c. di A. Donno (F. Biagini) (pag. 709)
La piazza del Duomo nella città medioevale (nord e media Italia, secc. XII/XVI), a c. di L. Riccetti (M. P. Zanoboni) (pag. 178)
I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in antico regime, a c. di F. Rurale (M. Turrini) (pag. 692)
Storia di Siena, a c. di R. Barzanti, G. Catoni, M. De Gregorio, I. Dalle origini alla fine della Repubblica; II. Dal Granducato all’Unità; III. L’età contemporanea (E. Mecacci) (pag. 182)
Storia del Concilio Vaticano II, vol. 3: Il Concilio adulto (settembre 1963 – settembre 1964) (U. G. G. Derungs) (pag. 711)
C. TALLONE, Andrea Carlo Ferrari e Luigi Guanella pellegrini in Terra Santa. Il primo pellegrinaggio nazionale italiano a Gerusalemme (1902) (O. Minetti) (pag. 209)
V. L. TAPIÉ, Barocco e classicismo (G. Dell’Oro) (pag. 690)
G. VOLPE, Lezioni milanesi di storia del Risorgimento (G. Soldi Rondinini) (pag. 205)
Bollettino bibliografico (pag. 407)
Libri ricevuti (pag. 213, 447, 715)