![]() |
![]()
UNIVERSITÀ di VERONA |
IL CANTIERE DEI CARTEGGI E DELLE EDIZIONI MURATORIANE
Mercoledì 6 NOVEMBRE 2024, ore 14.30 – Aula Olimpia, Palazzo di Lettere, terzo piano
❖ Introduce e coordina FABIO MARRI (Università di Bologna – Centro di studi muratoriani)
❖ MARIA LIEBER (Technische Universität Dresden) – RALF MICHAEL CHRISTOPH (Technische Universität Dresden), I corrispondenti internazionali nel volume 24 del Carteggio muratoriano: novità, particolarità, curiosità
❖ ISABELLA MENIN (Università di Verona), Per l’edizione dei «Primi disegni della Repubblica letteraria d’Italia» di Lamindo Pritanio
❖ IRENE SOLDATI (Università di Milano), Muratori e la letteratura contemporanea attraverso i carteggi
LA PENNA E IL TORCHIO: CARTEGGI EDITORIALI
Mercoledì 27 NOVEMBRE 2024, ore 14.30 – Aula Olimpia, Palazzo di Lettere, terzo piano
❖ Introduce e coordina PAOLO PELLEGRINI (Università degli Studi di Verona)
❖ ANGELO COLOMBO (Université de Franche-Comté – Besançon), Dispersi epistolari montiani
❖ LUCA FRASSINETI (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Sulla cronologia aggiornata della princeps della versione dell’«Iliade»: dal carteggio del poeta-traduttore con la tipografia (1809-1811)
RACCONTARE LA STORIA PER LETTERA
Mercoledì 19 FEBBRAIO 2025, ore 14.30 – Aula Olimpia, Palazzo di Lettere, terzo piano
❖ Introduce e coordina GIAN PAOLO ROMAGNANI (Università degli Studi di Verona)
❖ ALESSANDRO CONT (Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento), Le ragioni di un pontefice nel secolo dei Lumi. Lettere familiari e materiali di lavoro di Clemente XIII Rezzonico
❖ ANDREA MERLOTTI (Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude), Un carteggio del XVIII secolo dalla corte dei Savoia
CARTEGGI ERUDITI: IL CASO MEHUS
Giovedì 8 MAGGIO 2025, ore 14.30 – Aula Olimpia, Palazzo di Lettere, terzo piano
❖ Introduce e coordina FRANCESCO BAUSI (Università degli Studi di Firenze)
❖ MATTEO CECCHERINI (Università degli Studi di Firenze) – CLEMENTINA MARSICO (Università degli Studi di Firenze), Gli Zibaldoni della Riccardiana: il tutto e il particolare
❖ EMILIO BOARETTO (Università degli Studi di Verona), Lorenzo Mehus e la “linea veneta” dell’erudizione settecentesca: carteggi con Calogerà, Mazzuchelli, Querini
❖ SABRINA CAIOLA (Università degli Studi di Verona), Il carteggio Mehus-Tiraboschi
❖ Conclusioni di FABIO FORNER (Università degli Studi di Verona)
Tutti gli incontri potranno essere seguiti anche a distanza, sulla piattaforma Zoom: https://univr.zoom.us/s/98244283083
ID riunione: 982 4428 3083 – Passcode: 305213
Direzione Scientifica: CORRADO VIOLA, GIAN PAOLO MARCHI, FABIO FORNER, CRISTINA CAPPELLETTI, FABIO DANELON, GIAN PAOLO ROMAGNANI
Comitato organizzativo: CORRADO VIOLA, FABIO FORNER, CRISTINA CAPPELLETTI, EMILIO BOARETTO
Informazioni: info@cresverona.it – www.cresverona.it
CON IL PATROCINIO DI
![]() |
ACCADEMIA![]() |
![]() |