Articoli
ISABELLA AURORA, I Celestini e la Basilicata. Il monastero di S. Giacomo di Marsico Nuovo fra istituzioni religiose e comunità urbana (secc. XIV-XVI) (pag. 687)
EUGENIO DI RIENZO, Antichi e moderni: Filangieri e Constant (pag. 365)
DANIELA FABRIZIO, Politica e missione: Costantinopoli (1908-1930) (pag. 103)
DANIELA FABRIZIO, Politica e missione: Tripoli e Bengasi, Misurata e Derna (1904-1945) (pag. 425)
GIOVANNA FORZATTI GOLIA, Monasteri femminili a Pavia nell’alto medioevo (pag. 1)
SILVANA FOSSATI RAITERI, Stati, mercanti e trattati: Genova e la tarda dominazione dei Visconti (pag. 737)
THIERRY GANCHOU, Valentina Doria, épouse de Francesco II Gattilusio seigneur de l’île de Mytilène (1384-1403), et sa parenté. Le Lesbian puzzle résolu (pag. 619)
IVANA PEDERZANI, Il ministro per il culto Giovanni Bovara e il matrimonio (pag. 759)
JUANITA SCHIAVINI, Due secoli di storia nell’Archivio dell’Accademia Carrara di Bergamo (1796-1966) (pag. 397)
SERGIO TOGNETTI, «Fra li compagni palesi et li ladri occulti». Banchieri senesi del Quattrocento (pag. 27)
Trilogia del fantastico immaginario nella Festa Medievale di Cassine: GEO PISTARINO, Premessa; MASSIMO CENTINI, Il «Roman de Fauvel» tra folklore e letteratura. Mitologia medievale e tradizione poetica in un inno laico; ROSER SALICRÚ I LLUCH, La frontera ibérica con el Islam: encuentros y desencuentros entre historia y leyenda; DANIELA IANEVA, Marko Kraljević nell’epica dei Balcani: dalla storia alla leggenda (pag. 320)
Questioni storiche
ANTONINO DE FRANCESCO, Discorsi interrotti Guglielmo Ferrero, Corrado Barbagallo e la critica della rivoluzione francese
MAURO ELLI, Indipendenza nucleare e integrazione europea. Aspetti storiografici dell’intreccio fra politica estera britannica e francese in Europa (1958-1963) (pag. 147)
Note e documenti
NADIA COVINI, Il palazzo milanese di Elisabetta da Robecco, ultima amante di Francesco Sforza (pag. 799)
ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Un processo di libertà nella Benevento longobarda (pag. 505)
Interpretazioni e rassegne
LUCA CERIOTTI, Libri da banco, libri da scaffale. In margine a due recenti edizioni di atti visitali (pag. 523)
PIERLUIGI GIOVANNUCCI, EMANUELE COLOMBO, Un manuale universitario alla prova: R. PO, CHIA HSIA, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770) (pag. 533)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di Monete mercanti e algorismi (pag. 515)
Storici e storici
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, LUIGI PELLEGRINI, Annamaria Ambrosioni (20 maggio 1944 – 5 novembre 2002) (pag. 551)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Antonio Ivan Pini (1939 – 2003) (pag. 811)
Congressi
ANTONIO D’ALESSANDRI, Il Rinascimento nel Sud-est europeo (Arcavacata di Rende, 4-6 settembre 2003) (pag. 227)
ALBERTO MARIA ONORI, La trasmissione dei saperi nel Medioevo (secoli XII-XV) (Pistoia, 16-19 maggio 2003) (pag. 207)
SILVIA PACELLA, La Palestina nella coscienza dell’Occidente dal secolo XIII al secolo XVI (Montaione, 2-4 luglio 2003) (pag. 219)
Recensioni
Bibliotheca Senatus Mediolanensis: i libri giuridici di un Grande Tribunale d’ancien régime, a c. di Graziella Bucellati e Anna Marchi (G. Soldi Rondinini) (pag. 575)
M. L. CICALESE, La luce della storia. Gioacchino Volpe a Milano tra religione e politica (M. Benedetti) (pag. 592)
The correspondance of Roland H. Bainton and Delio Cantimori (1932-1966): an enduring transatlantic friendship between two historians of religious toleration, with an appendix of documents, a c. di J. Tedeschi (M. Valente) (pag. 258)
J. S. CORUM, Le origini del Blitzkrieg. Hans von Seeckt e la riforma militare tedesca, 1919-1933 (L. Valent) (pag. 833)
L. FUMI, Statuti e regesti dell’Opera di Santa Maria di Orvieto; ID., Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri (G. Soldi Rondinini) (pag. 235)
B. GARIGLIO, Progettare il postfascismo. Gobetti e i cattolici (1919-1926) (L. Valent) (pag. 586)
F. GIULIETTI, Il movimento anarchico italiano nella lotta contro il fascismo, 1927-1945 (L. Valent) (pag. 844)
M.J. HOGAN (ed. by), Paths to Power. The Historiography of American Foreign Relations to 1941 (L. Valent) (pag. 254)
P. LAKE, M. QUESTIER, The Antichrist’s Lewd Hat. Protestants, Papists & Players in Post-Reformation England (G. Crosignani) (pag. 246)
I luoghi della carità e della cura. Ottocento anni di storia dell’Ospedale di Varese, a c. di M. Cavallera, A. G. Ghezzi, A. Lucioni (L. Ceriotti) (pag. 243)
F. MARASTI, Il fascismo rurale. Arrigo Serpieri e la bonifica integrale (L. Valent) (pag. 250)
G. MARCHESI, Quei laboriosi valligiani. Economia e società nella montagna bresciana tra il tardo Settecento e gli anni postunitari (L. Ceriotti) (pag. 831)
La Mariegola dell’Arte della Lana di Venezia (1244-1595), a c. di A. Mozzato (P. Mainoni) (pag. 240)
M. PEDRALLI, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca e la cultura a Milano nel Quattrocento (L. Ceriotti) (pag. 572)
Le pergamene dell’Archivio del comune di Pizzighettone (1342-1529), a c. di R. Perelli Cippo (G. Soldi Rondinini) (pag. 826)
G. PICCINNI, L. TRAVAINI, Il Libro del pellegrino (Siena 1382-1446). Affari, uomini, monete nell’Ospedale di Santa Maria della Scala (S. Tognetti) (pag. 566)
La politica estera italiana negli anni Ottanta, a c. di E. Di Nolfo (L. Valent) (pag. 595)
L. POLO FRIZ, D. MAMMONE, Francesco De Luca. Rivoluzionario, Deputato, Gran Maestro della Massoneria (A. D’Alessandri) (pag. 583)
La storiografia di Eugenio Duprè Theseider, a c. di A. Vasina, (L. Mascanzoni) (pag. 602)
S. TOGNETTI, Da Figline a Firenze. Ascesa economica e politica della famiglia Serristori (secoli XIV-XVI) (G. P. G. Scharf) (pag. 565)
Tutti gli uomini del cardinale, Atti del convegno internazionale del 10 maggio 2003 (Pozzuolo Martesana, Associazione cardinal Peregrosso) (G. Soldi Rondinini) (pag. 821)
Bollettino bibliografico (pag. 263)
Libri ricevuti (pag. 615, 851)