Articoli
ANTONINO DE FRANCESCO, «Il meglio che io abbia scritto in vita mia». Note sulla Rivoluzione francese di Gaetano Salvemini (pag. 281)
DANIELA FABRIZIO, Politica e missione: Rodi (1897-1928) (pag. 341)
MAURIZIO GANGEMI, La morte indecente. Reggio Calabria e la pestilenza del 1743-45 (pag. 625)
LEARDO MASCANZONI, Muzio Attendolo da Cotignola, capostipite degli Sforza (pag. 55)
ANTONIO LUIGI PAOLILLI, Commercio marittimo e sviluppo nel tardo Medioevo (pag. 585)
ROMEO PAVONI, Il governo di Alessandria alle origini del Comune (pag. 1)
MATT J. SCHUMANN, Mercantilism, Communications and the Early Prehistory of the Seven Years War, 1749-1754 (pag. 83)
CESARE VASOLI, Due domenicani savonaroliani lunigianesi: Stefano da Codiponte e Zaccaria di Bagnone (pag. 603)
Questioni storiche
ROBERTA CACCIALUPI, In gita con il lapis. Vienna fin-de-siècle nelle memorie di viaggio italiane (1867-1914) (pag. 421)
MARCO PICCAT, «Seint Michel de(l) Peri(l)» o «Seint Michel de Paris?» (Roland, v. 1428) (pag. 687)
Note e documenti
LUCA DEMONTIS, Dal contado alla città e dalla città al contado: percorsi di potere dei della Torre tra politica comunale e interessi familiari. Un documento inedito del 1270 (pag. 453)
MARTA L. MANGINI, I quaterni consiliorum trecenteschi di Bormio nel panorama delle fonti di matrice consiliare (pag. 465)
ANDREA MOZZATO, Il mercato dei panni di lana a Venezia nel primo ventennio del sec. XV (pag. 165)
PAOLA VENTURELLI, «Raro e divino». Annibale Fontana (1540-1587), intagliatore e scultore milanese. Fonti e documenti (con l’inventario dei suoi beni) (pag. 203)
Interpretazioni e rassegne
SIMONE BORDINI, Templari tra fonti, mito e fiction. A proposito di un libro recente e di una tendenza consolidata (pag. 483)
GIULIANA FANTONI, L’Europa e la storiografia medievale italiana (pag. 723)
HUBERT HOUBEN, Recenti sviluppi storiografici su un tema controverso: l’Ordine Teutonico (pag. 125)
PIERRE RACINE, Les villes de l’Occident méditerranéen et leur système fiscal au Moyen Age (pag. 701)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, A proposito di vescovi e arcivescovi (pag. 105)
LUCIO VALENT, Teppaglia o Avanguardia? Alcune osservazioni su un recente libro sullo squadrismo (pag. 143)
AUGUSTO VASINA, Caterina Sforza nella cronachistica contemporanea (pag. 111)
Congressi
FABIO CAPRI, XVII Congresso Internazionale di studio sull’Alto Medioevo «Ravenna da Capitale imperiale a Capitale esarcale», Ravenna, 6-12 giugno 2004 (pag. 497)
VALENTINA DE NOVELLIS, Benedetto XI, frate predicatore e papa, Università degli Studi di Milano, 16-17 giugno 2004 (pag. 513)
GIULIANA FANTONI, Italia e Europa: dalla cultura nazionale all’interculturalismo, XVI Congresso A.I.P.I – Cracovia, 25-29 agosto 2004 (pag. 519)
NICOLA MONTESANO, Santità e società civile nel Medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana. (Tolentino, 27-29 ottobre 2004) (pag. 747)
IVO MUSAJO SOMMA, Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella «Societas Christiana» (1046-1250), XVI Settimana internazionale di studi medievali, Passo della Mendola (Trento), 26-31 agosto 2004 (pag. 526)
Recensioni
G. CECCARELLI, Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel tardo Medioevo (A. Apostoli) (pag. 543)
Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a c. di L. Chiappa Mauri (G. Soldi Rondinini) (pag. 768)
M. CRAVERI, Resistenza nel Gulag. Un capitolo inedito della destalinizzazione in Unione Sovietica (S. De Luca) (pag. 575)
L. DE ANGELIS CAPPABIANCA, Voghera alla fine del Trecento. Fiscalità signorile, demografia, società (G. Soldi Rondinini) (pag. 540)
A. FERRARESE, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna (E. Demo) (pag. 784)
C. M. FIORENTINO, Un esule polacco in Italia. Włdisław Sas Kulczycki (1831-1895) (A. Scornajenghi) (pag. 565)
E. FUSELLI, Leggende, usi e tradizioni di Montegrino con Bosco Valtravaglia e delle sponde del Lago Maggiore (G. Soldi Rondinini) (pag. 580)
M. HINZ, R. RIGHI, D. ZARDIN (edd.), I gesuiti e la Ratio Studiorum (L. Ceriotti) (pag. 558)
M. MARCONI, Preludio alla storia delle religioni (A. Agnoletto – A. Mina) (pag. 761)
Penitenzieria Apostolica. Le suppliche alla Sacra Penitenzieria Apostolica provenienti dalla diocesi di Como (1438-1484), a c. di P. Ostinelli (A. Cadili) (pag. 547)
A. PITASSIO, Balcani nel caos. Storie e memorie di Vasilije Petrović, Paisij Hilendarski, Sofronij Vračanski (A. D’Alessandri) (pag. 562)
L. POLO FRIZ – G. ANANIA, Rispettabile Madre Loggia Capitolare Trionfo Ligure all’Oriente di Genova. Uno sguardo alla Massoneria ligure dall’Unità ad oggi (A. D’Alessandri) (pag. 793)
La pratica dello scambio. Sistemi di fiere, città e mercanti in Europa (secc. XV-XVIII), a c. di P. Lanaro (A. Mozzato) (pag. 553)
Salotti e ruolo femminile in Italia fra fine Seicento e primo Novecento, a c. di M. L. Betri ed E. Brambilla (S. Mori) (pag. 789)
G. P. G. SCHARF, Borgo San Sepolcro a metà del Quattrocento. Istituzioni e società (1440 – 1460) (R. Bellosta) (pag. 781)
N. SMITH, American Empire. Roosevelt’s Geographer and the Prelude to Globalization (L. Valent) (pag. 796)
Storia di Rimella in Valsesia: «Alpes villa comune parochia», a c. di A. Vasina (G. Soldi Rondinini) (pag. 802)
Le technicien dans la cité en Europe, 1250-1650, dir. M. Arnoux et P. Monnet (P. Mancini) (pag. 777)
Technology, ideology, water: from Frontinus to the Renaissance and beyond, ed. by C. Bruun and A. Saastamoinen (P. Mancini) (pag. 763)
L. TOMAZ, In Adriatico nell’Antichità e nell’Alto Medioevo. Da Dionigi di Siracusa ai Dogi Orseolo. Un’altra faccia della Storia (F. M. Vaglienti) (pag. 537)
L’umanità offesa. Stermini e memoria nell’Europa del Novecento, a c. di G. Corni e G. Hirschfeld (P. Mancini) (pag. 568)
Bollettino bibliografico (pag. 227)
Libri ricevuti (pag. 279, 583, 811)