Articoli
LAURA BRAZZO, Angelo Sullam e il Sionismo in Italia tra la crisi di fine secolo e la guerra di Libia. Parte I (pag. 703)
LUCA CERIOTTI, Una città di passaggio: Piacenza nei resoconti di viaggio dei secc. XVI-XVIII (pag. 53)
GIULIANA FANTONI, Medioevo e melodramma italiano dell’Ottocento. Parte I (pag. 1) – Parte II (pag. 325)
NADIA GHEZZI, Un parroco contro il parrochismo: Giovanni Belotti (1713-1792) (pag. 363)
ANDREA LEONARDI, L’Italia e il Piano Marshall (pag. 381)
ALBERTO TANTURRI, Un importante patrimonio ecclesiastico del Regno di Napoli: gli armenti della SS. Annunziata di Sulmona (pag. 653)
Questioni storiche
PIERRE RACINE, Le paysage des moulins en Europe Occidentale au moyen âge (pag. 409)
Note e documenti
LAURA BALLETTO, Brevi note su Caffa genovese nel XIV secolo (pag. 447)
GIANNI BERGAMASCHI, S. Giulia a Lucca: la chiesa e il culto della santa (pag. 763)
GIORGIO BORELLI, Un documento di Raffaele Mattioli (pag. 161)
DONATO D’URSO, Fabrizio Lazari (pag. 475)
GIORGIO FEDERICO SIBONI, Una biografia inedita di Pietro Verri: le Memorie di Giorgio Guelfi (pag. 105)
Interpretazioni e rassegne
ERIKA BERCHIALLA, L’alimentazione urbana e rurale tra medioevo ed età moderna. Considerazioni sopra un recente seminario (pag. 195)
PAOLO BERNARDINI, L’industria del vetro a Pittsburgh nell’Ottocento: una nota su Benjamin Bakewell (pag. 507)
FRANCESCO DANDOLO, Il Buongoverno di Einaudi (pag. 243)
ANTONIO DI MAURO, La sovranità fra ideologia e critica. Appunti in margine a un libro di Diego Guaglioni (pag. 213)
VALERIA FIORANI PIACENTINI, ELENA MAESTRI, Il Golfo Persico/Arabico e la storiografia regionale sul tema: modernità vs. tradizione-identità. The Gulf region and regional historiography on issues such as Modernity vs. Tradition/Identity (pag. 795)
COSIMO DAMIANO FONSECA, ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Il Mezzogiorno prima della Questione Meridionale (pag. 183)
GIOVANNA FORZATTI GOLIA, Segni della memoria e strutture insediative: per una definizione della civiltà rupestre (pag. 167)
FRANCESCO PANARELLI, COSIMO DAMIANO POSO, I cavalieri teutonici nel Mediterraneo (pag. 489)
PIERRE RACINE, Narbonne, grande ville méditérranéenne au Moyen Age, bonne ville du royaume de France (pag. 783)
Storici e storici
GIOVANNI FARESE, In ricordo di Luigi De Rosa (pag. 251)
MARIA GIGLIOLA DI RENZO VILLATA, In ricordo di Giulio Vismara (1913-2005) (pag. 261)
Congressi
FABIO BRIOSCHI, Frati minori e inquisizione (Assisi, 6-8 ottobre 2005) (pag. 553)
NICOLA MONTESANO, L’esperienza monastica florense e la Puglia (Bari, Laterza, Matera, 20-22 maggio 2005) (pag. 547)
CINZIA RABUSIN, Tra economia e politica: le corporazioni nell’Europa medievale (Pistoia, 13-16 maggio 2005) (pag. 537)
GIAN PAOLO G. SCHARF, Ludovico II marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato e mecenate (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004) (pag. 513)
GABRIELE TADDEI, La civiltà comunale italiana nella storiografia internazionale (Pistoia, 9-10 aprile 2005) (pag. 529)
GIONATA TASINI, Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale (Firenze, 26 gennaio 2005) (pag. 521)
Recensioni
M. BICCHIERAI, Ai confini della Repubblica di Firenze. Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino (1360-1480) (S. Tognetti) (pag. 847)
D. CARRAZ, L’Ordre du Temple dans la basse vallée du Rhône (1124-1312). Ordres militaires et société, croisades et sociétés méridionales (P. Racine) (pag. 817)
G. CASANOVA, Dialoghi sul suicidio, a c. di P. Bernardini (D. Lucci) (pag. 867)
V. CHILESE, Una città nel Seicento veneto. Verona attraverso le fonti fiscali del 1653 (D. Celetti) (pag. 568)
Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed Età moderna, a c. di G. Vitolo (F. Dandolo) (pag. 855)
G. CORNI, Il sogno del grande spazio. Le politiche doccupazione nellEuropa nazista (L. Valent) (pag. 590)
F. DALLASTA, B. DAREZZO, La biblioteca A. Turchi dei Cappuccini di Parma. Vicende storiche. Incunaboli e Cinquecentine (L. Ceriotti) (pag. 574)
F. DANDOLO, Interessi in gioco. L’Unione degli industriali di Napoli tra le due guerre (A. Gnavi) (pag. 580)
B. DAWES, La rivoluzione turistica. Thomas Cook e il turismo inglese in Italia nel XIX secolo (G. Farese) (pag. 316)
P. DEMOUY, Genèse d’une cathédrale. Les archevêques de Reims et leur Eglise aux XIe et XIIe siècles (P. Racine) (pag. 813)
A. GAMBERINI, Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali (G. Soldi Rondinini) (pag. 562)
E. GARAVELLI, Lodovico Domenichi e i Nicodemiana di Calvino (C. Perelli Cippo) (pag. 310)
M. GIAGNACOVO, Mercanti toscani a Genova. Traffici, merci e prezzi nel XIV secolo (G. Pistarino) (pag. 840)
P. GUGLIELMOTTI, Ricerche sull’organizzazione del territorio nella Liguria medievale (M. Gazzini) (pag. 559)
F. GUIDA, Romania (A. DAlessandri) (pag. 878)
Los ingenieros militares de la Monarquía Hispánica en los siglos XVII y XVIII, a c. di A. Cámara (D. Maffi) (pag. 871)
G. LIGATO, La Croce in catene. Prigionieri e ostaggi cristiani nelle guerre di Saladino (1169-1193) (G. Soldi Rondinini) (pag. 822)
M. LYONS, P. RUSSELL (edited by), Australias History. Themes and Debates (L. Valent) (pag. 584)
Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di G. Andenna e H. Houben (K. Toomaspoeg) (pag. 298)
D. MONTANARI, Quelle terre di là dal Mincio. Brescia e il contado in età veneta (L. Ceriotti) (pag. 578)
R. MUCCIARELLI, Piccolomini a Siena (XIII-XIV secolo). Ritratti possibili (S. Tognetti) (pag. 837)
F. NOVATI, Scritti sull’editoria popolare nell’Italia di antico regime, a c. di E. Barbieri e A. Brambilla (L. Ceriotti) (pag. 313)
L’Ordine certosino e il Papato dalla fondazione allo scisma d’Occidente, a c. di P. De Leo (F. Panarelli) (pag. 288)
M. OTTOLINO, L’agricoltura in Italia negli anni del corso forzoso (E. Ritrovato) (pag. 877)
F. PANARELLI, Scrittura agiografica nel Mezzogiorno normanno. La Vita di san Guglielmo da Vercelli (R. Restaino) (pag. 279)
G PETRELLA, L’officina del geografo. La «Descrittione di tutta Italia» di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e Cinquecento. Con un saggio di edizione (Lombardia-Toscana) (L. Ceriotti) (pag. 307)
C. PIGHETTI, Il vuoto e la quiete. Scienza e mistica nel 600: Elena Cornaro e Carlo Rinaldini (P. Giovannucci) (pag. 862)
R. PINI, Il mondo dei pittori a Bologna 1348-1430 (G. Soldi Rondinini) (pag. 292)
R. RAO, I beni del comune di Vercelli. Dalla rivendicazione all’alienazione (1183-1254) (G. Scharf) (pag. 834)
L. TANZINI, Statuti e legislazione a Firenze dal 1355 al 1415. Lo Statuto cittadino del 1409 (G. Scharf) (pag. 851)
Bollettino bibliografico (pag. 597, 883)
Libri ricevuti (pag. 321, 651, 913)