Articoli
ROBERTO BELLOSTA, Le «squadre» in Consiglio: assemblee cittadine ed élite di governo urbana a Piacenza nella seconda metà del Quattrocento tra divisioni di parte e ingerenze ducali (pag. 1)
ALBERTO CADILI, Governare dall’«esilio». Appunti su frate Aicardo da Camodeia arcivescovo di Milano (1317-1339) (pag. 267)
LUCA CERIOTTI, Visita alla città: guide e ‘turisti’ a Milano e Piacenza (secc. XVII-XVIII) (pag. 573)
LUIGI DE ROSA, Le finanze napoletane tra ‘500 e ‘800 (pag. 549)
MAURO ELLI, Ognuno per sé. La Gran Bretagna, Euratom e la cooperazione sul reattore autofertilizzante rapido 1958-1968 (pag. 325)
LUCIO VALENT, L’uso politico di un progetto economico. La Free Trade Area nella politica estera inglese, 1956-1958. (pag. 55)
Questioni storiche
RITA SEVERI, La penna e la spada: Napoleone, Byron e Mazzini. Nota sul mito dell’eroe della libertà negli scrittori inglesi tra Otto e Novecento (pag. 363)
Note e documenti
LAURA BALLETTO, Il Mar Nero nei notai genovesi: un excursus tra atti editi ed inediti. (pag. 669)
ANDREA BEDINA, Da statio a comune. Una rilettura delle fonti sull’insediamento di Lomello nel medioevo (pag. 373)
GIANNI BERGAMASCHI, Una redazione ‘bresciana’ della Passio sanctae Iuliae in Toscana (pag. 625)
MARIO BUONGIORNO, Prestiti su pegno ed appalti di pedaggi e gabelle a Genova (secc. XII-XV) (pag. 97)
DONATO D’URSO, Echi del 6 febbraio 1853 nelle carte dell’Intendenza Generale di Alessandria (pag. 445)
ANDREA FERRANTE, L’attività caritativa della Misericordia Maggiore di Bergamo: da un registro di entrate e uscite (1384-1386) (pag. 405)
FEDERICO LAMA, Pio IX visto da un sacerdote romagnolo: don Lorenzo Alpi (1815-1898) (pag. 429)
Interpretazioni e rassegne
GIANCARLO ANDENNA, COSIMO DAMIANO FONSECA, A proposito di un recente volume sulle istituzioni ecclesiastiche pavesi in età medievale (pag. 719)
FABIO CAPRI, Nefandissima gens o artefici di una nazione? I Longobardi nell’ipotesi storiografica di Ernesto Sestan (pag. 693)
COSIMO DAMIANO FONSECA, Deus non voluit. I Lombardi alla prima Crociata (1100-1101) (pag. 467)
GEO PISTARINO, L’antico mondo romano nel quadro storico di Marco P. Pavese (pag. 455)
PIERRE RACINE, A propos de Murcie, ville-frontiere Castillane au bas Moyen Age (pag. 481)
PIERRE RACINE, Panorama de l’Historiographie medievale française (1995-2000) – suite (pag. 127)
GIGLIOLA SOLDI RONDININI, Ripensando a Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, economia, società: alcune riflessioni (pag. 109)
Storici e storici
ALBERTO FASSONE, CARLO PORRATI, In memoria di Raffaello Righini (14 aprile 1925 – 20 ottobre 2001) (pag. 201)
Congressi
SIMONE BORDINI, Studi medievali e cultura digitale (Pavia, 2-7 settembre 2002) (pag. 491)
STEFANIA DUVIA, Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento (Milano, 8-9 novembre 2002) (pag. 497)
MARTA L. MANGINI, Signorie rurali e feudi in alcune aree dell’Italia centro-settentrionale fra XIV e XV secolo (Milano, 11-12 aprile 2003) (pag. 739)
ADELAIDE RICCI, Politiche del credito. Investimento, consumo, solidarietà (Asti, 20-22 marzo 2003) (pag. 503)
Recensioni
L’abbé Grégoire et la République des Savants, a c. di B. Plongeron (P. Vismara) (pag. 540)
Arcangelo Ghisleri e il suo ‘clandestino amore’. Geografia e studi coloniali tra ‘800 e ‘900 in Italia, a c. di E. Casti (L. Ceriotti) (pag. 789)
Gli Atti dell’arcivescovo e della Curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII. Leone da Perego (1241-1257), Sede vacante (1257 ottobre – 1262 luglio), a c. di M. F. Baroni (G. Soldi Rondinini) (pag. 774)
A. BASCIANI, Un conflitto balcanico. La contesa fra Bulgaria e Romania in Dobrugia del Sud. 1918-1940 (A. D’Alessandri) (pag. 792)
E. BELLINI, Agostino Mascardi tra ‘Ars poetica’ e ‘Ars historica’ (L. Ceriotti) (pag. 530)
O. CHALINE, La bataille de la Montagne Blanche (8 novembre 1620). Un mystique chez les guerriers (P. Vismara) (pag. 534)
A. GAMBERINI, La città assediata: poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea (M. Ribeiro) (pag. 519)
O. GARBARINO, Monaci, milites e coloni. Materiali scritti e costruiti per una storia del Tigullio altomedievale (A. Bedina) (pag. 760)
A. GRECO, Mitologia catara. Il favoloso mondo delle origini (P. Montanari) (pag. 511)
M. GUDERZO, Interesse nazionale e responsabilità globale (M. Elli) (pag. 226)
M. PELLEGRINI, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del rinascimento (E. Valeri) (pag. 524)
E. PERCIVALDI, I Celti. Una civiltà europea (A. Bedina) (pag. 756)
Il piacere del testo. Saggi e studi per Albano Biondi, a c. di A. Prosperi (V. Del Nero) (pag. 781)
G. PISTARINO, Nel quadro etrusco dell’Italia Antica: dibattito su «Tarsobi»- Trisobbio (L. Balletto) (pag. 749)
I ricoveri della città. Storia delle istituzioni di assistenza e beneficenza a Brescia (secoli XVI-XX), a c. di D. Montanari, S. Onger (L. Ceriotti) (pag. 784)
E. SALVATORI, «Boni amici et vicini». Le relazioni tra Pisa e le città della Francia meridionale dall’XI alla fine del XIII secolo (L. Balletto) (pag. 762)
VELIA TITTA MATTEOTTI, Lettere a Giacomo, a c. di Stefano Carretti (S. Taranto) (pag. 224)
FILIPPO TURATI, ANNA KULISCIOFF, Amore e socialismo. Un carteggio inedito, a c. di C. Dall’Osso (S. Taranto) (pag. 221)
La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (1444-1445), a c. e con introduzione di Elisabetta Canobbio (C. Belloni) (pag. 217)
Bollettino bibliografico (pag. 233)
Libri ricevuti (pag. 545, 795)