di Beatrice Benocci L’interessante e ben documentato libro di Alessandro Mazzetti (Marina italiana e geopolitica mondiale. Il ruolo della flotta, la potenza e le trasformazioni alla […]
di Mirella Serri Quando Walter Schellenberg, vicecomandante della Gestapo, ascoltò la registrazione di una voce a lui ben nota, rimase di sasso. Era del ministro degli […]
di Eugenio Di Rienzo Come ha dimostrato il volume di Vittorio Emanuele Parsi (“Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale”, il Mulino), il liberalismo non gode di buona […]
di Paolo Mieli Eugenio Di Rienzo nella nuova biografia dell’ultimo ministro degli Esteri dell’Italia fascista (Salerno Editrice) sostiene che le annotazioni lasciate dal genero di Mussolini […]
di Marco Valle Da lassù, lo spettro di Aldo Moro continua ad agitarsi. Per chiedere giustizia, ma soprattutto verità. Una verità che questa democrazia senza qualità […]
È scomparso l’Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris, un grande diplomatico, un fine studioso, un amico vero della nostra rivista. Fu un grande Ambasciatore nella Germania non ancora unificata. […]
di Federico Imperato «Un meridionalista per l’Europa»: in questa definizione può essere racchiusa l’esperienza politica e di vita di Michele Cifarelli, avvocato, antifascista, esponente del partito […]
La nuova collana “Minima Storiografica” presenta il suo terzo volume: ROBERTO DUCCI, La mestizia di Aldo Moro, a cura di Luciano Monzali, Roma, Società Editrice Dante […]
di Lorenzo Terzi Carlo Pellion, conte di Persano, nacque a Vercelli l’11 marzo 1806 da una famiglia nobile piemontese originaria di Castellar, nel dipartimento francese delle […]