di Vincenzo Pinto La storia del Ventennio nero è ormai intrisa di mistica enfasi sulle nefandezze razziali dello Stato totalitario, che per alcuni sono la consapevole […]
di Marco Gervasoni Comodo sarebbe poter issare una barriera invalicabile tra «libertà» e «autoritarismo», tra sistemi impreziositi dalla prima e quelli schiacciati dal secondo. Ma ahimè […]
by Hal Brands and Francis J. Gavin A recent study confirms a disturbing trend: American college students are abandoning the study of history. Since 2008, the […]
di Pietrangelo Buttafuoco Un politico per tutte le stagioni. Alieno da vincoli di fedeltà. Leale verso se stesso e verso le proprie ambizioni. Capace di piegare […]
di Davide D’Alessandro Eugenio Di Rienzo scrive un libro di notevole importanza sul genero del Duce e sul Ventennio. Evidenzia in modo convincente, intorno al famoso […]
di Eugenio Di Rienzo “Terrore” e “paura” non sono sinonimi nel lessico politico europeo. Terrore è un’azione politica collettiva che ha per obiettivo l’annichilimento delle capacità […]
di Marcello Rinaldi Da una nuova biografia di Ciano apprendiamo le autentiche dinamiche che spinsero l’Italia a entrare nel secondo conflitto mondiale Per la penna di […]
di Giampietro Berti Grecia, golpe di Franco, Patto d’Acciaio e non solo…. Documenti inediti rivelano omissioni e falsità Sul fascismo la bibliografia è ormai sterminata. Non […]
di Maurizio Vezzosi A cento anni dalla fine della Grande Guerra in Europa si continua a combattere, anche in trincea. La guerra civile ucraina, deflagrata tra […]
di Luciano Monzali Con la scomparsa di Luigi Vittorio Ferraris, avvenuta il 13 novembre 2018, l’Italia ha perso una personalità che con la sua energia, intelligenza […]