di Gerardo Nicolosi “Oie San Gennà, tu ca canusce tutte ‘e llengue, vancell’a ddicere a Ciurcill ca chillo ca va truvanne isso nnun sta cà!”. Queste […]
di Lorenzo Medici Il volume recentissimo di Luciano Monzali La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima Repubblica pubblicato da Mondadori Università è il risultato di una ventennale attenzione […]
di Marco Valle Napoli 1767. Partito il padre Carlo per il trono di Spagna, ascese al trono il giovanissimo Ferdinando, un personaggio molto maltrattato dagli storici […]
di Elisa D’Annibale Nel suo recente volume, Sotto Altra Bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill, edito da Neri Pozza, Eugenio Di Rienzo narra la storia di […]
di Eugenio Rienzo I rapporti italo-libici in prospettiva storica, dall’età coloniale sino ai recenti sforzi di ricostruzione dell’integrità politica del paese nordafricano, sono il grande tema […]
Gli studi sul Vate si arricchiscono di una nuova pubblicazione firmata da Eugenio Di Rienzo, professore onorario di Storia moderna presso l’Università Sapienza di Roma ed […]
di Marco Valle Sulle bandiere della nostra marina militare e mercantile si stagliano i simboli delle quattro repubbliche marinare. Un omaggio dovuto a una lunga epopea […]
di Luca Riccardi Tra i volumi di storia più interessanti di questa stagione editoriale troviamo Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill di Eugenio […]
di Aurelio Musi Storicizzare don Milani: è questo l’obiettivo che si è posto Adolfo Scotto di Luzio nell’ideazione e scrittura del volume L’equivoco don Milani (ed. […]
di Dino Messina “La Voce” fu “la serra calda del fascismo e dell’antifascismo”. Basterebbe questa definizione di Curzio Malaparte per suscitare la curiosità intorno alla vita […]