Galleria

17 Agosto 2023

Come la “piccola era glaciale” in Europa creò una potenza globale

di Marco Valle Nel dibattito sul clima continua a mancare o quasi qualsiasi riflessione storica. Un peccato, perché gli eventi di ieri potrebbero, anche nella loro drammaticità, insegnarci […]
16 Agosto 2023

Professori universitari: una vocazione messa a dura prova

Clémence sta terminando una tesi di dottorato in Storia dell’arte e archeologia presso l’Università Rennes 2: l’ultimo tratto di una maratona lunga sette anni e mezzo. […]
12 Agosto 2023

Le riviste di Nievo: il Veneto giornalistico e sovversivo alle soglie dell’Unità

di Paolo Luca Bernardini Guardando ad Ippolito Nievo, si rimane sconcertati dalle dimensioni della sua produzione letteraria, che include un vasto epistolario. Quasi un Mozart della […]
9 Agosto 2023

Il gnaro, la siesa e i bisnenti – L’emigrazione veneta in Brasile secondo Paolo Malaguti

di Paolo L. Bernardini In memoria di Alfredo Curti, “Dedo” Come facciamo a vivere senza le nostre vite? Come sapremo di essere noi senza il nostro […]
7 Agosto 2023

Per un ritratto globale della diplomazia italiana

di Luigi Morrone Encomiabile iniziativa della Mondadori, che colma una lacuna storiografica, con il saggio di Luciano Monzali “La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima Repubblica”. […]
5 Agosto 2023

Antifascisti italiani al servizio di Churchill

di Luigi Morrone Plutarco, nel narrare le “vite parallele” di Alcibiade e Coriolano, affronta il problema delle motivazioni che possono spingere una persona a portare le […]
3 Agosto 2023

Intervista a Massimo Firpo sul suo libro «Lo zio Verde, la Utet e altre storie di famiglia»

Intervista a Massimo Firpo sul suo libro «Lo zio Verde, la Utet e altre storie di famiglia» (Aragno Editore) realizzata da Giuseppe Di Leo con Massimo […]
31 Luglio 2023

Pansa, cronache del terrorismo

di Dino Messina La cronaca non è storia, ma lo sguardo di un testimone speciale come Giampaolo Pansa (1935-2020) può regalarti momenti di verità ed emozioni […]
31 Luglio 2023

La scuola di diplomazia. Carlo Goldoni console di Genova a Venezia

di Paolo Luca Bernardini Habent sua fata libelli. Ma non solo quelli. Anche le edizioni nazionali. Correva il 1993, secondo centenario della morte di Carlo Goldoni, […]
30 Luglio 2023

La prima marina militare italiana, coraggiosa ma molto sfortunata

di Marco Valle 26 dicembre 1805. Dopo la strepitosa vittoria di Austerlitz Napoleone chiuse il trattato di Presburgo. L’apogeo del grande sogno del piccolo corso. Un […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più