Eugenio di Rienzo, docente di Storia moderna alla Sapienza di Roma, firma la biografia Ciano. Vita pubblica e privata del «genero di regime» nell’Italia del Ventennio […]
di Elisa D’Annibale Si terrà a Roma, presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici dal 10 al 12 gennaio, un convegno di studi dedicato alle maggiori istituzioni […]
di Francesco Vitali Rosario Romeo approntò per gli studenti dell’Università di Roma – La Sapienza, dell’anno accademico 1963-64, una serie di dispense, intitolando il corso di […]
di Luciano Monzali La seconda guerra mondiale e la Resistenza rimangono temi fondamentali della storia italiana del Novecento, anche se ancora, a parere di chi scrive, […]
di Andrea Rossi Raccogliere le ultime voci prima del silenzio; questo l’obiettivo di Sergio Tau, che con lo scrupolo del cronista, a venti anni di distanza, […]
di Andrea Rossi Nel volume Ciano, edito dalla Salerno Editrice, Eugenio Di Rienzo, ci offre una biografia letteralmente monumentale (quasi settecento pagine) dedicata al “genero di regime” […]
Per la penna di Eugenio Di Rienzo esce nella collana “Profili” della Salerno Editrice un libro che svela il vero volto di Galeazzo Ciano. È una ricostruzione […]
Pubblico e privato, gioco delle parti e smarcamento nel rapporto con Mussolini nella monumentale biografia del “quasi duce”, pubblicata da Eugenio Di Rienzo di Eugenio Di […]
Con “Da Caporetto a Vittorio Veneto”, Rubbettino ripubblica un classico della storiografia italiana in occasione del centenario del primo conflitto di Luigi Morrone Senofonte, tra il […]
di Marco Valle 4 dicembre 1961. San Donato Milanese. Enrico Mattei inaugura l’anno accademico della Scuola di studi sugli idrocarburi, il laboratorio dell’Eni. Ad ascoltarlo docenti […]