Grazie a una monumentale biografia di Eugenio Di Rienzo frutto di nuovi documenti di Cesare Maffi Si moltiplicano gli studi sull’impresa fiumana di Gabriele d’Annunzio: da […]
di Fabio Grassi Mentre leggevo il poderoso libro di Eugenio Di Rienzo, D’Annunzio Diplomatico e l’impresa di Fiume, edito da Rubbettino Editore sempre più spesso, più ancora […]
di Paolo Luca Bernardini Vi sono tendenze storiografiche che solo lentamente penetrano nel tessuto culturale ed intellettuale di un Paese. La storiografia post-moderna, che ha brillantemente […]
Nel suo dettagliatissimo libro sulla presa della città guidata da Gabriele d’Annunzio lo storico ne evidenzia la dimensione internazionale. “Un’azione che fece scuola” di Alessandro Gnocchi […]
di Luca Fezzi Già dal sottotitolo di questo importante volume Silla. Il tiranno riformatore (Rubbettino 2022), possiamo intuire lo sforzo dell’autore, Federico Santangelo, di rendere conto […]
di Marcello Rinaldi Durante i 16 mesi dell’impresa di Fiume, D’Annunzio sviluppò un’intensa attività diplomatica volta a contrastare l’azione di Francia, Inghilterra, Stati Uniti contrari all’occupazione […]
Abbiamo vissuto una fase particolare della storia europea, che purtroppo non siamo riusciti a comprendere per poter immaginare oggi l’Europa al di là della dicotomia Ue/non-Ue di Egidio […]
di Angelo Maria Petroni La storia del liberalismo, dalla fine del “particolarismo medievale” ad oggi, è spesso vista come la storia delle istituzioni politiche, della teoria […]