Galleria

23 October 2023

Perché l’America potrebbe essere costretta ad abbandonare le «guerre gemelle» contro Putin e Hamas

L’America non perde mai le sue guerre: ma le abbandona, spesso, a causa delle divisioni interne. Rischiamo di vedere lo stesso spettacolo con l’Ucraina (a causa […]
22 October 2023

Antifascisti italiani che scelsero altre bandiere

di Marco Trotta Nel periodo che va dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945, cioè dalla caduta del fascismo alla fine della Seconda guerra mondiale, […]
18 October 2023

Alla luce della Lanterna

di Armando Pepe Ho portato a termine in pochi giorni la lettura dell’ultimo libro di Sergio Luzzatto, dal titolo Dolore e Furore, appena edito per i […]
12 October 2023

«La fame e la spada, l’esilio e la peste cattiva». L’assedio e sacco di Mantova del 1630 e l’espulsione degli ebrei

di Paolo Luca Bernardini Da tempo la storiografia europea ha posto in luce il ruolo eccezionale della Guerra di successione mantovana nel contesto della Guerra dei […]
12 October 2023

Enrico di Lorena, il potere della retorica nel Seicento di Masaniello e di Luigi XIV

di Aurelio Musi Enrico di Lorena, duca di Guisa, appare come una meteora nella capitale del Regno durante la fase più calda della rivolta del 1647 […]
4 October 2023

On Ideological Litmus Tests

Historians and the Current Threats to Academic Freedom By Edward Muir At a special session of the Academic Senate at the University of California, Berkeley, in […]
1 October 2023

La pace separata che poteva salvare l’Impero degli Asburgo

di Elisa D’Annibale Nel saggio sulla Prima guerra mondiale, Quel giorno a Ginevra. Le occasioni mancate della monarchia asburgica, 1917-1918, pubblicato sull’ultimo fascicolo di “Nuova Rivista Storica” […]
29 September 2023

«Uno sporco affare». Come l’Italia si arrese alle Potenze alleate

di Eugenio Di Rienzo Il problema storiografico della capitolazione italiana, avvenuta circa due anni e mezzo prima della fine del secondo conflitto mondiale, è stato ampiamente […]
28 September 2023

Malinconia barocca

di Giorgio Caravale Questa storia della Malinconia barocca di Musi è la brillante continuazione della sua fortunata Storia della solitudine, uscita anch’essa da Neri Pozza un […]
26 September 2023

«Salvate l’Impero austriaco». Nel 1917 la trattativa separata che poteva cambiare il mondo

Un saggio di Marina Cattaruzza, professore emerito dell’Università di Berna, rivela manovre riservate e non andate in porto per evitare la dissoluzione della duplice Monarchia di […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più